Art. 1 – Ambito di applicazione e validità
1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito “CGV”) disciplinano tutti i contratti di vendita di prodotti e servizi conclusi tra Alu Technology S.r.l., con sede legale in Via Vivaldi 144, 41019 Soliera (MO), P.IVA 03621420367 (di seguito “Società”), e i propri clienti (di seguito “Cliente”), siano essi:
- Consumatori, ossia persone fisiche che acquistano per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
- Professionisti o imprese, ossia persone fisiche o giuridiche che acquistano nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale, ovvero loro intermediari.
1.2. Le CGV costituiscono parte integrante e sostanziale di ciascun contratto di vendita, salvo diversa pattuizione scritta tra le parti.
1.3. La Società si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti CGV; le modifiche avranno efficacia dal momento della pubblicazione sul sito internet aziendale www.tritone.biz.
1.4. L’invio dell’ordine da parte del Cliente comporta l’accettazione integrale e incondizionata delle CGV vigenti alla data dell’ordine stesso.
Art. 2 – Ordini e conferme
2.1. Gli ordini devono essere trasmessi esclusivamente in forma scritta (e-mail, PEC, fax o tramite piattaforma e-commerce). Ordini verbali non saranno accettati.
2.2. Gli ordini costituiscono mera proposta contrattuale. Il contratto si intende perfezionato solo al momento della ricezione, da parte del Cliente, della Conferma d’Ordine emessa dalla Società.
2.3. La Conferma d’Ordine deve essere restituita dal Cliente debitamente sottoscritta per accettazione. In mancanza di tale sottoscrizione, la Società non darà corso alla produzione o alla fornitura.
2.4. Per ordini su misura o complessi, eventuali disegni tecnici, schemi o rilievi predisposti dalla Società dovranno essere approvati e firmati dal Cliente. In assenza, la produzione non verrà avviata.
2.5. Gli ordini sono irrevocabili. Eventuali modifiche potranno essere prese in considerazione solo se pervenute per iscritto almeno tre (3) giorni lavorativi prima della data prevista di evasione e saranno efficaci solo previa nuova Conferma d’Ordine.
2.6. È escluso ogni diritto del Cliente a risarcimenti o indennizzi in caso di mancata accettazione, totale o parziale, di un ordine da parte della Società.
Art. 3 – Prodotti standard (anche e-commerce)
3.1. Per i contratti conclusi con consumatori relativi a prodotti standard, resta salvo il diritto di recesso ex artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
3.2. In caso di recesso, la Società rimborserà al Cliente il prezzo pagato, comprensivo delle spese di spedizione standard di consegna. Restano a carico del Cliente i costi di restituzione.
3.3. Il diritto di recesso è escluso nei casi previsti dall’art. 59 Codice del Consumo.
Art. 4 – Prodotti su misura – misure fornite dal Cliente
4.1. I prodotti realizzati su misura in base a specifiche comunicate dal Cliente rientrano tra le ipotesi di esclusione del diritto di recesso ex art. 59, lett. c, Codice del Consumo.
4.2. La Società non assume alcuna responsabilità per errori o difformità nelle misure fornite dal Cliente.
4.3. Resta salva esclusivamente la garanzia per difetti intrinseci di fabbricazione.
Art. 5 – Prodotti su misura – misure rilevate dalla Società
5.1. Qualora le misure siano rilevate dalla Società, la stessa è responsabile della loro correttezza.
5.2. Il Cliente deve garantire accessibilità e condizioni idonee per consentire il rilievo.
5.3. In caso di errore imputabile alla Società, sarà eseguita sostituzione o rettifica senza costi aggiuntivi per il Cliente.
5.a – Con installazione a cura della Società
La Società risponde della corretta posa in opera del prodotto, salvo uso improprio o manomissioni successive.
5.b – Senza installazione a cura della Società
La Società fornisce istruzioni di montaggio; resta esclusa ogni responsabilità per installazioni eseguite dal Cliente o da terzi.
Art. 6 – Prodotti su misura – misure e installazione a cura di rivenditori o terzi
6.1. Qualora misure e installazione siano eseguite da rivenditori, installatori o terzi incaricati dal Cliente, la responsabilità resta integralmente a carico di tali soggetti e del Cliente.
6.2. La Società garantisce unicamente la conformità del prodotto alle misure ricevute.
6.3. Eventuali contestazioni derivanti da errori di rilievo o di posa dovranno essere rivolte al rivenditore o al terzo esecutore.
Art. 7 – Fornitura, spedizione e trasferimento del rischio
7.1. I termini di consegna indicati hanno natura indicativa e non essenziale. La Società non è responsabile per ritardi dovuti a cause di forza maggiore o eventi imprevedibili, che legittimano la sospensione o il differimento della consegna senza risarcimento alcuno.
7.2. Clienti consumatori (B2C): ai sensi dell’art. 63 Codice del Consumo, il rischio passa al Cliente solo con il possesso fisico del bene, salvo scelta di corriere diverso da quello proposto dalla Società.
7.3. Clienti professionisti o imprese (B2B): salvo diverso accordo scritto, la consegna si intende “franco deposito” e il rischio passa al Cliente con la consegna al vettore, anche se scelto dalla Società. È facoltà del Cliente richiedere assicurazione sul trasporto con costi a suo carico.
7.4. Il Cliente è tenuto a verificare immediatamente lo stato dei colli alla consegna e ad apporre eventuali riserve specifiche sul documento di trasporto. La generica dicitura “riserva di controllo” è priva di valore.
7.5. In caso di mancato ritiro imputabile al Cliente, la Società potrà porre la merce in deposito a spese del Cliente o risolvere il contratto decorsi dieci (10) giorni, salvo risarcimento del danno ulteriore.
Art. 8 – Garanzie
8.1. Ai consumatori si applica la garanzia legale di conformità di 24 mesi ex artt. 128-135 Codice del Consumo.
8.2. Ai professionisti si applica la garanzia di 12 mesi ex art. 1490 c.c.
8.3. La garanzia non copre danni derivanti da uso improprio, manomissioni o installazioni non conformi.
8-bis – Parti soggette a usura
Sono escluse da garanzia le parti soggette a normale deterioramento (es. guarnizioni, componenti in gomma, materiali di consumo), salvo difetti originari di fabbricazione.
8-ter – Condizioni di validità della garanzia
La garanzia è valida solo se:
- il prodotto è utilizzato secondo la destinazione d’uso;
- sono rispettate le istruzioni contenute nel Manuale d’uso e manutenzione;
- sono eseguite le manutenzioni ordinarie previste.
Ogni utilizzo non conforme comporta la decadenza della garanzia.
Art. 9 – Tempi di consegna
I termini di consegna sono indicativi e non essenziali. Eventuali ritardi non danno diritto ad annullamenti o risarcimenti, salvo diverso accordo scritto.
Art. 10 – Prezzi e condizioni di pagamento
10.1. Salvo diverso accordo scritto, il pagamento deve essere effettuato presso la sede della Società o tramite bonifico bancario, nei termini indicati nella Conferma d’Ordine o in fattura.
10.2. In mancanza di diversa pattuizione, il pagamento deve avvenire entro la data di scadenza della fattura.
10.3. Eventuali spese bancarie relative a strumenti di incasso particolari sono a carico del Cliente, se previamente concordate.
10.4. In caso di ritardo nei pagamenti da parte di Clienti professionisti o imprese (B2B), si applicano gli interessi moratori ex D.Lgs. 231/2002. Nei rapporti con consumatori (B2C), si applicano gli interessi legali di mora ex art. 1224 c.c.
10.5. In caso di mancato pagamento, la Società potrà sospendere l’evasione di ordini ulteriori e ogni altra prestazione contrattuale, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni.
10.6. La Società può cedere a terzi i propri crediti ai sensi degli artt. 1260 e ss. c.c.
Art. 11 – Riserva di proprietà
Fino al pagamento integrale del prezzo, i beni restano di proprietà della Società, pur essendo già consegnati al Cliente.
Art. 12 – Forza maggiore
La Società non è responsabile per ritardi o inadempimenti dovuti a cause di forza maggiore o eventi indipendenti dalla propria volontà (a titolo esemplificativo: calamità naturali, scioperi, indisponibilità di materie prime, provvedimenti delle autorità).
Art. 13 – Limitazione di responsabilità
13.1. Clienti consumatori (B2C): la Società è responsabile nei limiti di legge per danni derivanti da difetti di conformità o da prodotto difettoso che abbiano causato lesioni personali o danni a beni di consumo privati. Resta esclusa ogni responsabilità per danni indiretti o consequenziali (es. mancato guadagno, perdita di chance, fermo attività).
13.2. Clienti professionisti o imprese (B2B): la Società risponde solo dei danni diretti e prevedibili derivanti da inadempimento contrattuale o difetti del prodotto, con esclusione di qualsiasi responsabilità per danni indiretti o consequenziali (es. mancato guadagno, perdita di commesse, danni d’immagine, pretese di terzi).
13.3. Resta salva la responsabilità della Società per dolo o colpa grave e per i casi in cui la legge vieti espressamente limitazioni di responsabilità.
Art. 14 – Legge applicabile e lingua
Il contratto è regolato dalla legge italiana. In caso di traduzioni, prevale sempre il testo in lingua italiana.
Art. 15 – Trattamento dei dati personali
15.1. I dati personali del Cliente saranno trattati dalla Società in qualità di Titolare del trattamento, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e alla normativa nazionale applicabile.
15.2. Il trattamento è finalizzato all’esecuzione del contratto e all’adempimento degli obblighi di legge; previo consenso, i dati potranno essere utilizzati per finalità promozionali.
15.3. Maggiori informazioni sono contenute nell’Informativa Privacy pubblicata sul sito aziendale www.tritone.biz, che il Cliente dichiara di aver letto e compreso.
Art. 16 – Foro competente
16.1. Per i consumatori, il foro competente è quello del luogo di residenza o domicilio del Cliente, ai sensi dell’art. 66-bis Codice del Consumo.
16.2. Per professionisti e imprese, è competente in via esclusiva il Foro di Modena.
Settembre 2025 Rev. 2.0